Coltivare Aloe Vera e Arborescens coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
“Quattro vegetali sono indispensabili per la vita dell’uomo: il grano, la vite, l’ulivo e l’aloe; il primo lo nutre, il secondo gli allieta il cuore, il terzo lo armonizza, il quarto lo guarisce” Cristoforo Colombo
Colombo ha scoperto l’America, ma non l’aloe. Questa pianta infatti era già conosciuta dai Sumeri e dagli Egizi per le sue proprietà terapeutiche, e se ne trova traccia in antichi papiri. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
In tempi molto più recenti le proprietà curative e antitumorali dell’aloe sono state conosciute grazie a Padre Romano Zago, un frate francescano nato in Brasile nel 1932 e trasferitosi in Israele dove studiò e sperimentò le proprietà curative dell’aloe. Mescolando il succo ricavato dalla frullatura delle foglie della pianta con semplice miele d’api e grappa, ottenne un composto dalle proprietà terapeutiche straordinarie (le proprietà dell’ aloe arborescens nella lotta ai tumori, sono comunque confermate da alcune ricerche scientifiche). Per conoscere tutta la storia e la ricetta miracolosa clicca qui coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Il gel dell’Aloe vera e arborescens è indicato anche per uso topico come dermoprotettivo, idratante ed emolliente, allevia i fastidi derivanti dalle punture di zanzare ed altri insetti, di meduse e perfino di ortica. Efficace nella cura di scottature, psoriasi ed emorroidi. E’ anche coagulante e utile per curare eczemi, ferite e vesciche. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Il succo dell’Aloe contiene moltissime sostanze essenziali utili al nostro organismo. Viene utilizzato comeintegratore alimentare ( contiene infatti le vitamine A, B1,B2,B12,C,E, acido folico e niacina), contiene inoltre aminoacidi, elementi fondamentali per i processi di rinnovamento cellulare e per la sintesi delle proteine. Favorisce l’eliminazione delle tossine, protegge le pareti intestinali impedendo l’assorbimento di sostanze nocive. Stimola la flora batterica, contrasta gli effetti collaterali dei farmaci sull’apparato digerente (acidità di stomaco, stitichezza, crampi…).
Stimola il sistema immunitario. L’acemannano che contiene ha proprietà antivirali e antinfiammatorie.
Meglio l’aloe vera o l’arborescens? coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
L’aloe vera (Aloe barbadensis) e l’aloe arborescens appartengono entrambe alla famiglia delle Aloacee, dagli effetti benefici molto simili e contengono gli stessi principi chimici.
La differenza consiste soprattutto nelle dimensioni della foglia: l’aloe vera ha la foglia più grande e contiene una maggiore quantità d’acqua, mentre l’ aloe arborescens ha la foglia più piccola, ma è molto più povera d’acqua ed ha una maggior concentrazione di principi attivi, ciò che la rende di qualità superiore. Inoltre dell’aloe arborescens si può utilizzare anche la corteccia. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
L’ aloe vera viene utilizzata maggiormente nella trasformazione industriale perchè richiede meno manodopera a parità di prodotto ottenuto.
La tabella che segue evidenzia le differenze di contenuto di principi attivi fra le due specie:
Principi attivi |
Aloe arborescens |
Aloe vera |
Prolina |
113 |
17 |
Tirosina |
19,97 |
14 |
Felinananina |
17,33 |
14 |
Istidina |
21,37 |
14 |
Arginina |
19 |
14 |
Triptofano |
57,6 |
30 |
Serina |
20,69 |
20 |
L’aloe contiene inoltre enzimi per un totale di 150 principi attivi. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
“Mi domandate qual’è il segreto delle forze che mi sostenevano durante i miei lunghi digiuni, ebbene è stata la mia fede inebriante in Dio, la mia vita semplice e frugale e l’aloe, di cui scoprii i benefici appena arrivai in Africa del Sud negli ultimi anni del secolo” Mahatma Gandhi
L’Aloe si presta bene ad essere coltivata in Sardegna grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche e perchè consente di sfruttare terreni marginali aridi e con pH acido. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
La coltivazione dell’aloe destinata all’industria cosmetica è in continua espansione. Nel Texas vi è un’azienda, la Forever Living Products che con i prodotti derivati dall’aloe fattura un milione di dollari al giorno. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Anche in Italia sono attive alcune aziende in Sicilia e addirittura al Nord (coltivate in serra).
Introduzione alla specie coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Il genere botanico Aloe – al quale appartengono Aloe arborescens, Aloe vera e Aloe ferox – comprende oltre 350 specie classificate, che sono molto diverse tra loro. Vi sono piccole piante di Aloe che crescono in terreni rocciosi, senza il tronco, fino ad arrivare alla grande Aloe excelsa dello Zimbabwe. Naturalmente non tutte sono utili ed hanno proprietà medicinali.
L’Aloe vera si presenta come una pianta succulenta, di altezza media compresa tra 30 e 70 cm circa. La pianta in completa maturità raggiunge delle dimensioni caratterizzate da foglie di 60-80 cm di lunghezza, con una larghezza basale di circa 8-10 cm.
l’Aloe arborescens può arrivare a due metri di altezza, ma non in Italia, dove arriva ad essere alta solo poco meno di un metro. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Le foglie sono carnose, a volte fragili, a forma di spada, aculeate al margine, riunite alla base in una struttura a rosetta, spiraliforme. Hanno un colore verde chiaro e sono presenti chiazze (che possono scurirsi nei contorni durante i mesi più freddi). Si differenziano dall’Agave (Agave americana) perché sono più spesse e contengono più acqua. Presentano una forma bombata nella pagina inferiore, mentre in quella superiore sono incavate. Man mano che le foglie si sviluppano, il colore cambia al grigio.
Coltivazione coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Clima coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
L’aloe vera difficilmente resiste a temperature inferiori agli 0°; le temperature ideali per la sua crescita si aggirano intorno ai 20/24° ed è quindi opportuno coltivarla in serra, mentre l’aloe arborescens in Sardegna e nel Sud Italia può essere coltivata in campo sino a 500 metri s.l.m.
L’esposizione al sole riveste particolare importanza: alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
che la grandezza della pianta e la quantità di aloina presente nelle foglie è direttamente proporzionale alla luce solare che la pianta riceve. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Terreno coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
La tipologia di terreni adatti per la coltivazione dell’Aloe su larga scala, normalmente presenta una ricca dotazione in scheletro (particelle del suolo con dimensioni grossolane – per esempio pietre) ed un pH subacido che è compreso in media tra 5,5 e 6,5.
Deve essere garantito il drenaggio del profilo podologico per evitare ristagni che potrebbero essere letali sia per l’asfissia radicale che ne consegue, sia per la diffusione di malattie dell’apparato sotterraneo, quali le tracheomicosi che sono le uniche vere malattie minacciose per questa pianta.
Impianto coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Le lavorazioni sono molto superficiali per non incorrere in fenomeni erosivi piuttosto frequenti negli impianti recenti.
La moltiplicazione avviene per talea: in estate i germogli tagliati vanno lasciati all’aria per 3/4 giorni per far uscire il lattice che ne impedirebbe il radicamento, vanno poi interrati superficialmente perchè l’aloe attecchisce facilmente.
Il sesto di impianto ottimale è di 50 cm sulla fila e di 1 metro tra le file. Si ottiene così un impianto di 20 mila piante per ettaro.
Durante lo sviluppo vegetativo si devono difendere le piante dalle infestanti, in particolar modo nei primi due anni di impianto. In Agricoltura Biologica si opera con il loro taglio superficiale, senza smuovere lo strato superficiale del terreno, che altrimenti determinerebbe un fattore di rischio erosivo. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Negli anni successivi, in cui l’ Aloe è aumentata di dimensioni, le infestanti non rappresentano un problema; è possibile far pascolare gli ovini che brucano l’erba senza danneggiare le piante di aloe. Il terreno quindi è quasi sempre ricoperto di uno strato vegetale che protegge il suolo dal dilavamento della pioggia.
Concimazione e irrigazione coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
La coltivazione dell’Aloe nei climi tropicali con tecniche di Agricoltura Biologica non prevede l’utilizzazione di particolari concimi. L’elevato tenore in sostanza organica di quei tipi di suolo e il suo elevato grado di mineralizzazione consente di garantire dotazioni di fertilità adeguate per la tipologia di prodotto che deve essere ottenuta. L’inserimento all’interno di cicli produttivi che prevedano la coltivazione dell’Aloe dopo piante miglioratrici (leguminose azoto-fissatrici), consente inoltre di avere dotazioni azotate sufficienti per le produzioni future.
La coltivazione dell’aloe vera dovrebbe essere organica, per cui durante l’intero processo di coltivazione non si deve usare alcun fertilizzante, pesticida o diserbante chimico. Nella prima fase di crescita si può ricorrere a fertilizzanti a lento rilascio o alla fertirrigazione durante l’estate utilizzando dei fertilizzanti che oltre ad avere i cosiddetti “macroelementi” quali fosforo, azoto e potassio, abbia anche i “microelementi” quali il ferro, il manganese, il rame, lo zinco.
L’apporto idrico deve essere comunque limitato perchè l’aloe sopporta bene la siccità, mentre soffre i ristagni. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
L’eventuale irrigazione deve essere interrotta almeno otto giorni prima della raccolta. coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Raccolta e rese coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
La raccolta delle foglie viene praticata manualmente incidendo la foglia nella zona ascellare. Si prelevano solo le foglie ben mature e ben sviluppate della lunghezza di circa 60-80 cm e con una larghezza di base intorno a 8-10 cm.
La zona recisa della foglia subisce una specie di oscuramento dovuto alla ossidazione dei composti antrachinonici presenti nella zona sottostante all’epidermide; ciò determina una cicatrizzazione nella zona di taglio che mantiene inalterate le caratteristiche delle foglie. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Da una buona coltivazione di Aloe vera si devono realizzare 2 raccolte durante l’anno, ogni raccolta determina l’asportazione di 4 foglie e quindi in totale si ottengono circa 8 foglie per anno e per pianta. Mediamente si ottengono quindi 4 Kg per pianta corrispondenti a circa 80.000 Kg/ha di foglie fresche, con un impianto di 20 mila piante per ettaro. (Fonte: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI FARMACIA Anno Accademico 2004/2005 Elaborato Finale di Laurea in Tecniche Erboristiche)
Il mercato coltivazioni aloe vera coltivazioni aloe arborescens aloe resa per ettaro coltivare aloe profitto
Le valutazioni effettuate dalle più grandi compagnie del settore evidenziano un utilizzo sempre maggiore di profumi, creme per il viso, tinte per capelli e prodotti per il make-up, compresi i cosmetici curativi, come quelli a base di Aloe.
Un altro utilizzo industriale di aloe è quello degli integratori alimentari. Entrambi i settori sono però saturati dalla massiccia importazione proveniente dal Texas e dal Venezuela. La Forever Living Products la fa da padrone anche in Italia.
I piccoli coltivatori possono rivolgersi al mercato locale con la vendita di piantine in vaso o telo: una pianta di Aloe Vera di 6 anni costa 35 €, una di Arborescens costa 65 €.
10 kg di foglie costano 110 €.
Ricavare gel di aloe da destinare alle erboristerie, o produrre creme per la dermocosmesi è un’operazione facile da eseguire anche artigianalmente.
Chi volesse destinare alla coltivazione dell’aloe aree marginali attualmente incolte, potrebbe dunque avere un ricavo economico integrativo nell’ottica di azienda multifunzionale.
Affiancare le piante officinali alle colture abituali consente di diversificare le produzioni e ridurre i rischi connessi alla monocoltura. Spesso, come nel caso dell’aloe, si tratta di coltivazioni che richiedono scarso impegno e non necessitano di particolari conoscenze di tecniche colturali.