Calendula: coltivazione e utilizzi coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Introduzione alla specie coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Coltivare Calendula in Italia è una realtà da molti anni. Una delle piante più versatili e conosciute in Erboristeria.Viene utilizzata esternamente per trattare problemi di pelle,come punture di insetti, per distorsioni, ferite e vene varicose. Per uso interno è indicata come disintossicante, contro la febbre e infezioni.
Le foglie sono ricche di vitamine e minerali, molto simili come valore nutrizionale al Taraxacum officinalis.
Esistono una trentina di specie tra le quali le più diffuse e conosciute sono: Calendula officinalis (fiorrancio) e Calendula arvensis (fiorrancio selvatico). Nome in sardo: frori de dogna mesi. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
La Calendula arvensis, diffusa in Sardegna, ha proprietà molto simili alla Calendula officinalis e trova impieghi analoghi a quest’ultima in erboristeria, anche in associazione con l’iperico.
Secondo Luciano Guignolini[3] “l’origine della Calendula Officinalis è oscura, non è mai stata sicuramente individuata allo stato spontaneo; si ritiene che provenga dal Marocco o sia derivata da una specie diffusa nell’Europa meridionale e che giunge sino alla Persia e all’Arabia: la “Calendula Arvensis“.
Largamente coltivata ovunque, da tempi remoti, per la fioritura ripetuta che arriva fino a novembre e la rende ideale a scopo decorativo, se ne possono trovare però esemplari inselvatichiti in ambiente mediterraneo fra 0 e 600 m. sul livello del mare. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Gli antichi romani la chiamavano Solsequium (che segue il sole), perché i suoi fiori sbocciano quando splende il sole e ne seguono la parabola, chiudendosi solo al tramonto. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
La Calendula appartiene alla famiglia delle Asteraceae che riveste grande importanza dal punto di vista economico. Essa include, infatti, alcune piante coltivate a scopo alimentare o ornamentale. Tra le prime si ricordano soprattutto il carciofo (Cynara scolymus), di cui si utilizzano soprattutto le brattee involucrali e il ricettacolo, e il girasole (Helianthus annuus), coltivato per i semi oleaginosi. Tra le specie ornamentali vi sono varie specie di Senecio, Aster, Zinnia, Dahlia, Ageratum, Chrysanthemum, Argyranthemum, Gerbera, Tagetes, Calendula, ecc., da cui sono originate per selezione artificiale numerose cultivar. Tra le specie officinali si citano Achillea millefolium, Artemisia vulgaris, Matricaria chamomilla, Centaurea cyanus, e molte altre specie di uso anche solamente locale. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
A questa famiglia appartiene anche il Chrysantemum coronarium (cagaranzu, caraganzu), ritenuto pianta infestante di alcune colture dell’area mediterranea, mentre ricerche del CNR di Sassari hanno dimostrato che è una buona foraggera per gli ovini al pascolo, stimolando una più abbondante produzione del latte. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Proprio grazie ai principi attivi in essi contenuti, i fiori di calendula trovano diverse utilizzazioni. La calendula presenta spiccate proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermofunzionali. Per questo viene impiegata per produrre preparati ad uso esterno, topico o che rientrano in formulazioni più complesse per la detergenza e l’igiene della persona. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Essa viene anche impiegata sotto forma di tintura madre in oleoliti o pomate, in caso di punture di insetti, ferite, eczemi, dermatiti, foruncoli, irritazioni, arrossamenti e contro il veleno irritante delle meduse.
Per ottenere un derivato di maggiore qualità o conforme alle farmacopee, a volte l’acquirente trasformatore preferisce comprare la droga fresca. In questo caso il produttore, pur risparmiando sul costo dell’essiccazione, dovrà tenere presente i costi di trasporto e di consegna. Diverse aziende agricole cercano di attrezzarsi per vendere l’estratto già pronto (generalmente alcolico, glicolico, glicerico, oleoso) coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Utilizzo coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
In cucina, le foglie di Calendula vengono talvolta usate nelle insalate miste. I fiori hanno una duplice funzione: quella di insaporire alcuni piatti nonché di dare a essi una piacevole nota di colore.
Falsi Capperi: mettete dei boccioli chiusi di Calendula, puliti e ben asciutti, in una soluzione fredda costituita da mezzo litro di aceto di frutta, un cucchiaino di sale e una foglia d’alloro. Versate in vasetti, chiudete bene e conservate al buio.
Molto più variati sono gli usi fitoterapici. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Infuso sudorifero contro l’influenza: mettete in infusione, in 1 dl d’acqua calda, 5g di foglie o fiori di Calendula. Colate, zuccherate e bevete prima di mettervi a letto.
Decotto contro i dolori intestinali: fatte cuocere 2 g di foglie e fiori di Calendula in un quarto di litro d’acqua. Filtrate, zuccherate e consumate a tazzine durante la giornata.
Preparato antispasmodico: mettete a macerare per otto giorni 15 g di fiori freschi di Calendula in 50 g d’alcool a 70°. Filtrate il liquido e conservatelo in una bottiglietta con tappo a contagocce. La dose è di 10 gocce in poca acqua. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Per eliminare le verruche: si schiacciano sulle stesse, ogni giorno fino alla scomparsa, foglie fresche di Calendula. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Come decongestionante e idratante: immergete una manciata di fiori di Calendula nell’acqua molto calda del bagno. In caso di forti scottature o punture di insetti: si applicano sulla parte arrossata fiori freschi di Calendula triturati. (fonte:mypersonaltrainer).
Coltivazione
coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Clima 
La calendula è pianta rustica che si adatta a diversi ambienti e terreni. Può essere coltivata anche in collina fino a 600 m di altitudine, in zone con una buona esposizione.
In pieno campo, con temperature di 15 °C il seme germina in 15 giorni, mentre con temperature di 20-30 °C sono sufficienti 8-10 giorni. L’optimum di vegetazione è compreso entro i 20-30 °C.
Terreno
I terreni migliori sono quelli ricchi di sostanza organica, ben areati e drenati, dotati però di un sufficiente grado di umidità.
E’ preferibile non ripetere la coltura sullo stesso terreno per 4-5 anni. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Impianto
Il miglioramento genetico della calendula, finalizzato a scopi ornamentali, ha portato dei vantaggi anche alla sua coltivazione per scopi erboristici, in quanto da queste cultivar si possono ottenere produzioni superiori e droga ricca di principi attivi.
Si trovano in commercio cultivar selezionate sia per la grandezza e la vistosità del capolino, definite come varietà a “fiore doppio” o “doppissimo” e di colore più o meno intenso, fino al rosso, selezionate per il portamento “seminano”, “nano” e “denso”, oppure a gambo lungo da utilizzarsi per il fiore reciso.
Il “progenitore” comune a queste varietà sembra la cv. tetraploide “Plamen” a fiore doppio e ricca di pigmenti, selezionata in Cecoslovacchia, che ha portato ad incrementi di resa quali-quantitativi. Sembra poi che dalla Plamen, per successiva selezione siano derivate le varietà ‘Gigant Pacific’ e ‘Ball’s Masterprice’; ‘Fiesta Gitana’ (seminana); ‘Yellow Gitana’ e ‘Orange Gitana’ (a portamento nano e a fiore doppio); ‘Chrysantha-Raggio di Sole’ con fiori gialli e ‘Kablauna’, con fiori grandi color arancio, queste ultime due a gambo lungo (cm 50-60) ed ‘Erfurter Orange’ della ditta Chrestensen. Si trovano inoltre in commercio la cv. ‘Regina’, pianta da media ad alta e ‘Rinathei’ con fiori piuttosto grandi .
La durata del ciclo biologico della calendula è di circa 80-120 giorni. Se le condizioni climatiche sono buone, si ha una completa germinazione in due settimane; dopo 25 giorni dall’emergenza si ha la formazione dei bottoni fiorali; dopo altri 30-50 giorni la calendula raggiunge la fioritura, che si protrae scalarmente per 20-30 giorni e più. Dopo altri 15 giorni la pianta porta a maturazione il seme. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Lavorazioni del terreno coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Il terreno deve essere finemente lavorato, ma non in maniera eccessiva, evitando la formazione della crosta superficiale, soprattutto nel caso di semina diretta. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Semina, trapianto e sesti d’impianto
Nei climi più temperati, la semina in pieno campo può essere effettuata in autunno, sia per anticiparne la fioritura e quindi la raccolta l’anno successivo, sia per avere capolini più grandi e rese più elevate. La calendula resiste a temperature fino a -2°C . Tuttavia, nei climi dell’Italia settentrionale si pratica la semina primaverile, a partire da aprile.
Orientativamente, viene adottata un’interfila di 70 cm, con un investimento di 5-7 piante per m2.
Questo permette di poter meccanizzare con una certa facilità le lavorazioni da eseguire nell’interfila e nello stesso tempo di favorire lo sviluppo dei capolini, senza creare competizione fra le piante. Investimenti più fitti non favoriscono la produzione dei fiori.
Eseguendo la semina diretta con una seminatrice meccanica da orticoltura, sono necessari 2-3 kg/ha di seme. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Successivamente, se necessario, si interviene con un diradamento.
Il trapianto viene utilizzato maggiormente nelle coltivazioni allestite a scopo ornamentale.
Nei paesi freddi si semina a fine inverno in cassone o in paper-pot, per mettere a dimora le piante in aprile-maggio.
Concimazione
La calendula è specie esigente nei riguardi di fosforo e potassio che presentano effetti positivi sulla resa in capolini. L’apporto di azoto deve essere invece modesto in quanto deprime la produzione di fiori a favore delle foglie.
Si consigliano: 100 kg/ha di P2O5; 50-100 kg/ha di K2O, 50 kg/ha di azoto.
Se disponibile si può apportare al terreno anche del letame (300-400 q/ha).
I microelementi B, Mo, Z, Mn, Co stimolano la produzione di infiorescenze e il contenuto di carotenoidi.
I trattamenti a base di idrazide maleica (50 mg/l) sembra inibiscano lo sviluppo dell’apice vegetativo principale, favorendo la ramificazione della pianta e prolungando la fioritura.
Lotta alle infestanti
Se la coltivazione viene effettuata secondo la tecnica biologica o a basso impatto ambientale, l’intervento principale, rimane la sarchiatura meccanica nell’interfila e la scerbatura sulla fila. E’ consigliabile praticare la prima sarchiatura, poco tempo dopo l’emergenza, facendo attenzione a non danneggiare le piantine. Si crea così un ambiente favorevole dove la calendula si sviluppa più velocemente, senza competizione e si ramifica.
Potrà seguire un altro intervento dopo 20-25 giorni. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
In caso di necessità, dopo le lavorazioni si potrà praticare un leggero intervento irriguo. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Si può utilizzare anche la pacciamatura con materiali plastici, cartoni biodegradabili o residui vegetali (paglia, strame, truciolato) che non solo contengono le infestanti, ma creano un microclima favorevole al suo sviluppo.
Per quanto riguarda l’eventuale uso di diserbanti si impiegano in presemina:
Propyzamide 1,5-3 kg/ha, Venzar (Lenacil) 1 kg/ha; Treflan (Trifluralin) 4 l/ha. Bisogna sottolineare però che produzioni italiane di calendula non coltivate con metodi biologici o per lo meno non diserbate, trovano una difficile collocazione sul mercato per la concorrenza del prodotto importato,offerto a prezzi più bassi.
Irrigazione coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Non sono in genere necessari interventi idrici se non di soccorso. Tuttavia in fase di emergenza e prima della fioritura, la coltura è più sensibile alla carenza idrica. Al contrario, irrigazioni od acquazzoni in prossimità della raccolta ne danneggiano la qualità.
Malattie e parassiti
Nella calendula si possono riscontrati attacchi dovuti sia a funghi che ad insetti:
– Sphaerotheca fuliginea: è l’oidio della calendula e colpisce soprattutto l’apparato fogliare provocando ingiallimento e disseccamento delle parti verdi.
– Entyloma calendulae: attacca soprattutto i rami e si manifesta prima con macchie giallo-verdi e poi brune.
Danneggiano sempre l’apparato fogliare l’Erysiphe cichoracearum e Alternaria calendulae;
– Cercospora calendulae: causa il mancato accrescimento e il deperimento della pianta ed inoltre forma delle macchie circolari di colore grigio;
Fra gli insetti ricordiamo:
Atropos pulsatorium che danneggia la calendula erodendola con l’apparato boccale;
Phytomyza atricornis: un dittero che mina le foglie; Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Bemisia tabaci:vettore del mosaico del cetriolo; Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
l’Aphis faba e ed il Myzus persicae che trasmettono il virus del mosaico della dalia.
Nella droga conservata in magazzino si possono rinvenire altri insetti del tipo Ptinus fur L., Lasioderma serricorne L. e altri coleotteri anobiidi.
Raccolta e rese
coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
La raccolta viene in genere eseguita manualmente, effettuando più passaggi in campo, seguendo la scalarità di fioritura della coltura. I fiori una volta raccolti vanno disposti in strati di 15-20 cm.
La produzione di capolini è generalmente di 6-10 t/ha di prodotto fresco, con una resa in secco del 20-25%. Nella coltura finalizzata alla produzione del seme si può ottenere una resa di 0,6-0,8 t/ha di semi.
La capacità di raccolta manuale di un operaio è pari a circa 12-20 kg/h di capolini freschi. L’onere relativo alla raccolta incide per l’80% sulla manodopera complessiva necessaria a realizzare la coltura.
L’essiccazione va eseguita subito dopo la raccolta, utilizzando all’inizio temperature più elevate (50-60 °C) per eliminare velocemente rugiada, condensa da respirazione ed acqua di vegetazione, nonché per fissarne il colore. Poi la temperatura va subito abbassata per non denaturare i principi attivi. I fiori di calendula contengono anche mucillagini e quindi la droga è igroscopica e deve essere conservata con attenzione e in luoghi asciutti.
Scheda a cura di Giorgio Voltolina.
Riferimenti bibliografici:
Catizone P., Marotti M., Toderi G., Tétény P., 1986 – Coltivazione delle piante medicinali e aromatiche. Patron Editore, Bologna, pag. 127 – 131. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Dachler M., Pelzman H., 1999 – Arznei-und Gewürzpflanzen. Agrarverlag Wien, pag. 261 – 263. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Della Loggia R., 1994 – Piante officinali per infusi e tisane. OEMF, Milano, pag. 118-120. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Hornok L., 1992 – Cultivation and Processing of Medicinal Plants. John Wiley & Sons, pag. 241-243. coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Maghami P., 1979 – Culture et cueillette des plantes médicinales. Hachette,
Paris Cedex, pag. 155 – 157.
Voltolina G., 1994 – Tecnica colturale: la calendula (Calendula officinalis L.).
Erboristeria Domani n. 1, pag. 67-72.
Il mercato coltivazioni calendula piantagioni calendula calendula resa per ettaro coltivare calendula profitto
Fra tutte le colture innovative e ancora poco conosciute, le piante officinali sono le uniche ad avere un mercato già molto ampio e stabile.
Principalmente si divide in due, consentendo a coltivatori di ogni dimensione e capacità produttiva di trovare il proprio spazio.
1. Il mercato delle materie prime per la trasformazione industriale.
Basso prezzo di vendita ma grandi quantità (10-100 t/anno/prodotto), ideale per aziende con grandi estensioni, esperienza ed investimenti già ammortizzati che cercano clienti dal consumo continuo e garantito.
In genere le produzioni sono progettate in contrattazione con le industrie acquirenti, e si produce ciò che viene richiesto.
2. Il mercato dei prodotti di qualità, biologici, artigianali o di piccole aziende locali.
Quantità modeste (100 kg – 10 t/anno/articolo) ma prezzi più vantaggiosi.
Un’idea assolutamente da non sottovalutare, è quella di re-investire il proprio prodotto finito in associazione con centri di trasformazione limitrofi (saponi, creme, spezie biologiche…) creando una “filiera corta” di alta qualità e ampliando il raggio degli introiti.
Chi investe in piante officinali non deve fossilizzarsi nella sola produzione: specializzandosi, allungando la filiera e professionalizzandosi, gli sbocchi sono innumerevoli e in continuo aumento.
Associazioni di categoria
La Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (FIPPO) è un’associazione nazionale che promuove lo sviluppo del settore con la diffusione di informazioni, conoscenze e iniziative.
Non svolge un ruolo di intermediazione commerciale, anche se interviene e supporta i soci coltivatori nella ricerca di sbocchi commerciali e nella stipula di contratti di filiera. Attualmente conta 90 soci che rappresentano, via cooperative e altre associazioni, circa 180 coltivatori che coltivano 1180 ettari in tutta Italia; nel 2010 ha immesso sul mercato circa 800 t di piante e derivati. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia