Quali sono le differenze fra Moso e Madake, le specie di Bambù più coltivate in Italia? Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
Le differenze fra Moso e Madake, da un punto di vista botanico possono essere considerate minime, ma per il coltivatore che investe per una piantagione possono essere differenze enormi. Elenchiamo qui alcuni punti base senza dettagli tecnici e troppi tecnici scientifici. Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
Similitudini Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- Fanno parte della famiglia dei Phyllostachys (scientificamente detti P. Pubescens o Edulis il Moso, mentre P. Bambusoides il Madake) Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- si riproducono tramite rizoma strisciante, e il loro potere infestante è molto elevato Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- In terreno ideale e con le giuste tecniche di coltivazione le altezze dei culmi vanno da 17 a 20 metri circa Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- i culmi sono di colore verde, più pallido per il moso e più Scuro e lucente il Madake
- I germogli sono commestibili e fanno parte dei piatti tipici delle loro zone d’origine: Cina per il Moso e Giappone per il Madake
- Partendo da piante madri che presentano un rizoma già formato e alcune canne di almeno 2/3cm di diametro (quindi non piantine di pochi cm senza rizoma), e dando alle piante grossi spazi da colonizzare (20 piante per ettaro circa) una coltivazione può essere avviata a pieno regime di taglio annuale in circa 10 anni (1/2 anni in meno se si parte da zolle)
- I culmi raggiungono il massimo spessore legnoso dopo il terzo anno di età (nota bene: l’età di un culmo non c’entra niente con l’età della coltivazione )
- Hanno bisogno di irrigazione, ma il ristagno d’acqua è probabilmente la maniera più semplice per uccidere rapidamente le piante in avviamento.
- Come composizione chimica, il loro terreno ideale è un medio impasto con ph neutro, media percentuale limosa e apporto durante la coltivazione di NPK nelle percentuali 40/30/30
Differenze di Resa/Prodotto ottenuti da coltivazioni avviate a pieno regime Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- Il Moso, tende a produrre culmi (canne) solo di grande dimensione, e necessita meno lavori di sfalcio.
- Il Madake, anche dopo 20 anni produrrà comunque alcuni culmi di dimensione leggermente ridotta, pertanto andranno operati sfalci più frequenti e oculati per produrre solo culmi giganti
- Il Moso produce culmi di diametro maggiore, ma la percentuale di legname in un culmo è inferiore rispetto al Madake, pertanto da culmi maturi delle due specie si otterrà praticamente la stessa quantità di legno
- Il Moso crea foreste più fitte rispetto al Madake, ma il suo legname è più morbido e meno adatto ad usi strutturali. Pertanto, un raccolto di Madake anche se inferiore di circa un 10/15% (calcolabile solo su grosse estensioni), avrà un prezzo di mercato più elevato.
- Il Moso ha germogliazioni altalenanti, alcune annate sono da record altre decisamente scarse. Il Madake, pur non raggiungendo mai i record del Moso, si mantiene sempre stabile senza annate particolarmente fiacche.
Differenze di clima e terreno ideale Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
Su questo “punto”, essenziale per qualsiasi investimento, le differenze si fanno enormi. (cliccare qui per approfondimenti sulla coltivazione) Vediamo quindi le specie singolarmente, per capire i bisogni a volte agli antipodi.
Moso
-
- Necessita terreni “movimentati” o con pendenza almeno del 4/5%, dando i migliori risultati con pendenze fra il 10 e il 20%. In caso di piantumazione in pianura il terreno andrà lavorato di conseguenza, ma è consigliabile sempre partire su terreni che abbiano già naturalemente questeparticolarità.
Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
-
- Sopporta benissimo temperature veramente basse: può rimanere anche giorni fra i -5° e i -10°, senza subire alcuno stress. Sopporta benissimo anche temperature elevate (il bambù come “macrofamiglia” ha pur sempre origini tropicali), se abbondantemente irrigato. Ciò che lo può danneggiare sono i venti caldi e secchi, tipici in tutto il sud Italia e le Isole. Nei culmi già maturi le foglie si danneggiano e quelli più esterni alla foresta possono seccarsi, nei germogli in crescita (periodo di giugno) ondate di vento troppo caldo e secco possono provocarne la morte. Ovviamente si può correre ai ripari irrigando per aspersione, ma riuscire a bagnare le foglie di una foresta fitta con canne alte anche 20 metri, non è così facile come sembra e servono mezzi potenti per molta acqua a elevata pressione.
Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
- Può fare a meno di lunghe esposizioni solari, ma non può fare a meno dell’umidità. In caso il clima sia asciutto, l’iirrigazione deve essere costante (non giornaliera) e abbondante
Madake
- Necessita terreni pianeggianti e regolari, può avere buoni risultati anche su pendenze leggere/medie, basta che siano regolari.
- Sopporta benissimo il caldo e i venti provenienti da sud, ovviamente in piena estate va irrigato, ma il fabbisogno e l’urgenza di intervento in caso di cambi climatici repentini è minore rispetto al Moso. Sopporta bene anche le basse temperature, ma una prolungata esposizione durante il mese di Maggio a temperature sotto i 5/10° può stressare la pianta e diminuire la germogliazione annuale.
- Può quindi fare a meno dell’umidità, ma non dell’esposizione solare. Piantare il Madake in un terreno che riceve luce poche ore al giorno (valli in sistemi collinari) può portare al fallimento della coltivazione.
Come scegliere la specie ideale per il proprio terreno? Differenze fra Moso e Madake Moso o Madake Quale Scegliere Piante adulte di Moso Bamboo Piante adulte di Madake Bamboo Phyllostachys Edulis Phyllostachys Bambusoides
La risposta è molto semplice, ed è vincolata solamente al diverso fabbisogno climatico delle due specie Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia mentre Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano inoltre Bologna Roma Torino, però Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo. Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia. Avellino. Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo
Fucino Lanciano Parma, quindi Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano inoltre Piemonte Langhe Lombardia. Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana. Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio. Latina. Agropontino Abruzzo: Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia, quindi Sardegna Milano Bologna Roma. Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema. Cremona Cuneo, ma Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia quindi Italia Italiano Piemonte Langhe, però Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio. Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino. Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari. Potenza Matera Policoro, Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano. Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
- Il Moso è ideale per le zone collinari che troviamo all’inizio sia degli Appennini che delle Alpi, e per le pianure nell’estremo nord Italiano come Trentino e Friuli.
- Il Madake, è ideale in tutto il resto d’Italia, decisamente più caldo e soleggiato.
Possiamo quindi dire che il Madake – che può essere piantato sia in Pianura Padana che nell’estremo sud Siciliano – trova in Italia molti più terreni ideali rispetto al Moso, e difficilmente ci troveremo nel dubbio su quale scegliere a parte rari casi.
Non sono specie concorrenti, anzi vanno prese come complementari: utilizzandole entrambe il 100% dei terreni agricoli in Italia potranno ospitare una coltivazione di Bambù Gigante.
Vuoi notizie più appronfondite sul Bambù Gigante in Italia?
clicca sui titoli delle nostre sezioni
Perchè Investire nel Bambù Gigante? –|– Domande Frequenti sul Bambù
Come si coltiva il Bambù –|– Mercato: quanto si guadagna
Come avviare una coltivazione
Vuoi ricevere gratuitamente un Business Plan di investimento nella coltivazione,
specifico per la tua azienda agricola e/o il tuo terreno, calibrato sulle tue possibilità?
Clicca qui e invia la tua richiesta
i nostri agronomi sono a tuo servizio!