Echinacea per sconfiggere l’influenza coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
-
- Le piante officinali e aromatiche, o le loro parti (inflorescenze, foglie, radici, rizomi) sono fonti naturali di molecole che costituiscono aromi, estratti, oli essenziali e più in generale fito-complessi per cui venivano considerate preziose nella tradizione popolare e che oggi sono di elevata importanza economica.
I settori in cui vengono utilizzate piante officinali sono quello farmaceutico e cosmetico, alimentare, liquoristico, ecc. Oggi si assiste ad una rivalutazione delle potenzialità di utilizzo di queste sostanze, che sono composte da un insieme di molecole la cui azione può esplicarsi per opera di un singolo componente dell’estratto, ma soprattutto per effetto sinergico di più componenti. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Il principio attivo è l’agente accertato che determina le azioni terapeutiche di un farmaco o di una pianta medicinale. Il fitocomplesso è l’insieme delle molecole estratte direttamente dalla fonte naturale, compreso il principio attivo. L’insieme di queste sostanze è responsabile dell’azione terapeutica della fonte, che è la stessa del principio attivo in essa contenuto, ma generalmente priva delle controindicazioni associate al suo utilizzo. Tutto ciò è reso possibile dall’azione sinergica esercitata dalle varie sostanze, che contribuiscono a modulare le proprietà del principio attivo rendendolo più adatto all’impiego erboristico che a quello farmacologico. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Sono due i principali motivi che fanno ritenere questo settore produttivo potenzialmente interessante anche per la coltivazione in Sardegna: il primo è legato all’ampliamento del mercato dei prodotti e dei derivati delle piante officinali, che negli ultimi anni ha subito un importante incremento in accordo con l’aumento del consumo di prodotti naturali, mentre contemporaneamente è diminuita la produzione nazionale, tanto che ad oggi l’approvvigionamento dipende principalmente dalle importazioni. Inoltre molte specie di piante officinali sono spontanee delle aree montane, e rappresentano un patrimonio potenzialmente interessante dal punto di vista economico, ben adattandosi alle condizioni ambientali relativamente sfavorevoli di tali zone. Addirittura, in certi casi la produttività della pianta può essere stimolata da ambienti particolari. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Originaria dell’America, era utilizzata dagli indiani del Sud Dakota per favorire la cicatrizzazione delle ferite e curare sifilide e morsi di serpenti. Oggi è molto diffusa anche alle nostre latitudini per via della facilità di coltivazione. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Il crescente interesse verso l’echinacea deriva dalla sua capacità, in gran parte confermata da studifarmacologici, di aumentare la resistenza alle infezioni. In particolare questa pianta si è dimostrata particolarmente utile negli stati influenzali e nella prevenzione delle malattie da raffreddamento.
Sul mercato, l’echinacea è reperibile in diverse formulazioni: tisane (a base di polvere di radice secca), succo di parti aeree, tintura ed estratti secchi. Le modalità ed i tempi di somministrazione variano da prodotto a prodotto; ottimi risultati si ottengono con l’utilizzo preventivo, che deve cominciare alla comparsa dei primi sintomi associati a stati influenzali e ad altre malattie da raffreddamento. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Inoltre, in ambito cosmetico, viene usata spesso come ingrediente per prodotti purificanti della pelle, nonchè per il trattamento di rughe, acne, screpolature. Inoltre l’echinacea angustifolia è considerata anche una pianta ornamentale e nella tradizione popolare le vengono attribuite proprietà afrodisiache che non sono ancora state accertate da studi medico-scientifici. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Introduzione alla specie
Il genere Echinacea (Asteraceae), dal greco echinos (riccio) per le brattee pungenti del capolino, comprende 9 specie, ma quelle coltivate per scopi medicinali sono tre: E. angustifolia var. angustifolia, E. pallida, E. purpurea. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Di seguito si prenderà in considerazione soltanto Echinacea angustifolia. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Famiglia: Compositae coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Utilizzo: Si utilizzano le radici e le parti aeree fresche od essiccate. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Principi attivi : Polisaccaridi e le glicoproteine, i derivati dell’acido caffeico ed i flavonoidi, i poliacetileni e le alcamidi. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Proprietà: Dal punto di vista farmacologico è accertato che le glicoproteine, i polisaccaridi, l’acido cicorico e le alcamidi hanno proprietà immunostimolanti, mentre all’echinacoside si attribuisce solo una bassa attività antibatterica ed antivirale. I polisaccaridi inoltre svolgono azione antiinfiammatoria. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Descrizione e Habitat
La pianta ha un apparato radicale fittonante di colore bruno chiaro e steli semplici o ramificati, alti 10-50 cm, lisci o provvisti di peli. Le foglie sono lineari-lanceolate con margine intero, provviste di peli ispidi, di colore verde scuro e con 3-5 nervature. Le dimensioni delle foglie variano a seconda della posizione, quelle della parte alta sono sessili. Il diametro dei capolini si aggira attorno ai 1,5-2,5 cm, senza i fiori ligulati. Questi ultimi sono più o meno distesi, di colore bianco, rosa o porporino. Il polline è di colore giallo. La fioritura avviene da giugno a luglio. Gli acheni sono di forma quadrangolare, lunghi 4-5 mm ed hanno un colore che va dal biancastro al bruno chiaro con pigmentazione marrone all’apice. Il peso di 1000 semi dipende dalla specie, dalla grandezza del capolino, dalla tecnica colturale ed in genere si aggira sui 2,5-4,5 g. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Coltivazione
Clima 
Le aree naturali dove vegetano le echinacee presentano un clima che varia dal desertico-steppico a quello più fresco ed umido, con una piovosità che va dai 250 agli 800 mm, spostandosi da ovest ad est degli Stati Uniti. La Sardegna, dunque, presenta delle caratteristiche climatiche confacenti. Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Terreno
Dove cresce l’Echinacea angustifolia si incontrano terreni aridi, poveri in humus, di colore chiaro (sabbiosi, limosi, calcareo-argillosi, disgregati per l’elevata presenza di argilla) a reazione molte volte basica (pH 6-8); mentre verso est, dove si sviluppano le altre due specie, i suoli sono più freschi, più ricchi di vegetazione e quindi di humus, di colore più scuro (cernozem), con reazione neutra o subacida (pH 5,9-7). Quindi tenuto conto di quanto sopra riportato, per la coltivazione delle tre specie si devono scegliere suoli moderatamente fertili, ben drenati, di medio impasto tendenti al sabbioso o limoso, a reazione da neutra a basica per E. angustifolia, e neutro-subacida per le altre due. Vanno esclusi i terreni pesanti o asfittici, non solo per evitare i marciumi radicali, ma anche per ottenere un adeguato sviluppo delle radici e poter eseguire la raccolta meccanica delle stesse.
Impianto coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
L’impianto della coltura può essere realizzato attraverso la semina diretta oppure il trapianto. Si può adottare la semina diretta in condizioni ottimali di terreno e di clima e ricorrendo al diserbo chimico per il controllo delle malerbe. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
L’epoca della semina può cadere in primavera oppure in autunno e la scelta del momento adatto dipende dall’ambiente pedoclimatico, dalla specie, da scelte aziendali. La dose di seme è di 2-3 kg/ha e la semina si esegue a file distanti da 40-50 cm, interrando il seme a circa 1 cm di profondità. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Se si sceglie il trapianto, che offre maggiore sicurezza di riuscita della coltura, l’epoca migliore è sempre quella primaverile. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Il seme si semina generalmente in ambiente protetto verso la metà di febbraio o anche prima, per disporre delle piantine pronte per il trapianto verso la metà di aprile. Per quanto riguarda il substrato, è preferibile un terriccio arricchito da orticoltura oppure ottenuto da una mescolanza di torba leggermente acida o neutra, sabbia o perlite. L’emergenza delle piantine avviene in 1-3 settimane e dipende molto dalla specie, dalla freschezza del seme, dalla temperatura di allevamento e dal trattamento pregerminante effettuato. Le temperature di allevamento devono essere di 15-16°C, quelle ottimali di 20-25°C. Dopo l’emergenza è utile eseguire delle concimazioni liquide impiegando concimi provvisti di macro e microelementi, per evitare che le piantine vadano incontro a deperimenti o ingiallimenti. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Per ottenere piantine idonee al trapianto necessitano circa 2 mesi di allevamento: quelle di E. angustifolia sono più lente nella crescita e rimangono più piccole. Per ottenere piantine sufficienti al trapianto di 1 ha, è necessario 1 kg di seme.
Sesti d’impianto
Il terreno si prepara in autunno o alla fine dell’inverno con un’aratura profonda (40-45 cm circa). Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia
Con questa lavorazione s’interrano il letame, se disponibile, fosforo e potassio. Seguiranno le opportune lavorazioni di erpicatura o fresatura al fine di preparare un idoneo letto di semina o trapianto. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Le echinacee sono moderatamente esigenti in elementi nutritivi. Esse si avvantaggiano dell’azoto per lo sviluppo della parte aerea e del potassio per lo sviluppo delle radici. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Per quanto riguarda i sesti di impianto, le distanze sono sempre le medesime tra le file (20 – 40 cm) e 20-30 cm sulla fila a seconda della specie, delle attrezzature meccaniche disponibili per le lavorazioni interfila e dell’impiego o meno di erbicidi chimici. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Rotazione coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Si raccomanda di non far seguire questa specie a mais e barbabietola da zucchero (colture normalmente molto trattate con erbicidi) oppure a piante appartenenti alla stessa famiglia, ma piuttosto ai cereali. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Irrigazione
Questa specie è tollerante al secco, tuttavia nelle fasi critiche (per es. semina, trapianto, periodi siccitosi), sono da prevedere delle irrigazioni che in ogni caso assicurano produzioni più elevate. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Sono comunque da evitare ristagni d’acqua nel terreno, che comportano gravi danni alle radici. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Cure colturali
Sono da prevedere da 2 ai 4 lavorazioni meccaniche tra le file, sulle file invece si deve intervenire con scerbature manuali. Per il controllo delle malerbe si possono anche usare teli in PVC nero. Il diserbo chimico è di notevole utilità nel caso di coltura seminata oppure trapiantata ad alta densità. Su quest’argomento i dati disponibili sono scarsi e comunque non vi sono principi attivi registrati per l’echinacea. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Lotta antiparassitaria
In pieno campo generalmente le echinacee sono poco colpite dai parassiti e solo nel caso di terreni poco drenanti o in presenza di ristagni d’acqua, possono andare incontro a marciumi.
Durante l’allevamento delle piantine in serra o altro ambiente protetto, se si effettua la concia del seme, si usa terriccio sano, si arieggiano gli ambienti, si gestisce con oculatezza la concimazione e l’irrigazione, le echinacee non sono particolarmente soggette a malattie oppure ad attacchi di insetti. Occorre comunque prestare attenzione alle malattie tipiche ed ai parassiti tipici degli ambienti confinati che provocano muffe (Botrytis cinerea), marciumi del colletto (Rhizoctonia solani), moria di piantine (Pythium spp.) tracheomicosi (Fusarium oxysporum), Sclerotinia sclerotiorum, Alternaria sp. ed agli aleirodidi (Trialeuroides vaporariorum e Bemisia tabaci), ai tripidi (Frankliniella occidentalis e Heliothrips haemorrhoidalis), ai ditteri fillominatori e molto raramente agli afidi. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Raccolta
Già dal 2° anno si possono raccogliere sia la parte aerea che le radici, tuttavia le rese più soddisfacenti si ottengono al 3°- 4° anno di coltivazione. In genere si raccolgono le radici in autunno (o a fine inverno prima della ripresa vegetativa) e la parte epigea (es. E. purpurea) in piena fioritura.
Per la raccolta delle radici, una volta asportata la parte aerea, può essere utilizzato il classico aratro oppure scava-tuberi/bulbi.
Le radici raccolte devono essere scollettate, lavate e, se necessario, tagliate, prima di disporle nell’essiccatoio ad una temperatura di circa 40°C fino al raggiungimento del 10% di umidità. Anche la parte aerea va essiccata alla medesima temperatura.
Redditività
Le rese variano a seconda della specie, dell’ambiente pedoclimatico, dell’età della coltura, del metodo colturale (trapianto o semina diretta), della densità d’impianto e della fertilizzazione eseguita. coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Qui si riportano soltanto i dati ottenuti da Bomme (1986) in Germania in anni differenti. Per altri risultati vedi quanto riportato da Aiello e Bezzi (1999). coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
E. angustifolia: Nel primo anno non si raccolgono né le radici, né la parte aerea, perché la produzione è molto scarsa. Per gli anni successivi le produzioni mediamente attendibili sono: 50 q/ha di piante fiorite fresche e di 20 q/ha di radici fresche.
Fonte: Dott. Agr. Stefania Savardi www.cmsebino.bs.it/App_Functions/DB_File.asp?Id=297038 ECHINACEA coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
Il mercato
Dell’echinacea si commercializzano: coltivazioni echinacea piantagioni echinacea echinacea resa per ettaro coltivare echinacea profitto
- le radici per tisane (a base di polvere di radice secca)
- le parti aeree per tintura madre ed estratti secchi
- Il ricavo ottenibile è proporzionale alle trasformazioni intermedie operate in azienda. Un esempio: la tintura madre ha un prezzo minimo di 15 euro per un flacone di 29,6 ml. = 506 €/litro
Fra tutte le colture innovative e ancora poco conosciute, le piante officinali sono le uniche ad avere un mercato già molto ampio e stabile.
Principalmente si divide in due, consentendo a coltivatori di ogni dimensione e capacità produttiva di trovare il proprio spazio.
- Il mercato delle materie prime per la trasformazione industriale.
Basso prezzo di vendita ma grandi quantità (10-100 t/anno/prodotto), ideale per aziende con grandi estensioni, esperienza ed investimenti già ammortizzati che cercano clienti dal consumo continuo e garantito.
In genere le produzioni sono progettate in contrattazione con le industrie acquirenti, e si produce ciò che viene richiesto. - Il mercato dei prodotti di qualità, biologici, artigianali o di piccole aziende locali.
Quantità modeste (100 kg – 10 t/anno/articolo) ma prezzi più vantaggiosi.
Un’idea assolutamente da non sottovalutare, è quella di re-investire il proprio prodotto finito (oli essenziali, estratti, oleoliti, prodotto secco) in associazione con centri di trasformazione limitrofi (saponi, creme, spezie biologiche…) creando una “filiera corta” di alta qualità e ampliando il raggio degli introiti.
Associazioni di categoria
La Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (FIPPO) è un’associazione nazionale che promuove lo sviluppo del settore con la diffusione di informazioni, conoscenze e iniziative.
Non svolge un ruolo di intermediazione commerciale, anche se interviene e supporta i soci coltivatori nella ricerca di sbocchi commerciali e nella stipula di contratti di filiera. Attualmente conta 90 soci che rappresentano, via cooperative e altre associazioni, circa 180 coltivatori che coltivano 1180 ettari in tutta Italia; nel 2010 ha immesso sul mercato circa 800 t di piante e derivati.