bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
Perchè Coltiviamo e Investiamo nel Bambù da Legname? bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
Qual’è la domanda di mercato attuale? bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
1) Il mercato del legno è in ascesa continua: bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Le strutture civili in legno abbassano i consumi energetici, eliminano l’umidità e tutti gli altri problemi del cemento, sono più rapide da costruire e più resistenti all’usura. bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Grazie alle proprietà anti-sismiche e all’impatto estetico più gradevole, il legno è protagonista anche nell’edilizia industriale e le infrastrutture.
– Le imposizioni sempre più restrittive sull’edilizia “permanente”, hanno portato a un incremento notevole delle strutture amovibili in legno, che richiedono meno burocrazia. bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Dopo quasi un secolo di plastica, anche nell’oggettistica e l’industria i materiali green e biodegradabili stanno conquistando le fette di mercato più grandi.
– Pellet e Biomasse di vario tipo sono ormai lo standard per il riscaldamento nelle abitazioni private.
2) Le specie legnose classiche, non possono reggere le richieste di mercato: bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Dopo secoli di deforestazione sconsiderata, le riserve naturali sono quasi esaurite. bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Il livello di ossigeno è ai minimi storici, e non si tratta di qualcosa di cui si può fare a meno. Il protocollo di Kyoto parla chiaro: bisogna invertire la rotta. bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
– Anche avviando progetti di riforestazione, i tempi di crescita di specie utilizzate per le strutture vanno da 40 a 80 anni, troppo lunghi per reggere il passo del mercato che richiede sempre più legno.
– La poca disponibilità di materia prima solleva il prezzo dei “legni classici”, rendendo impossibile una vera inversione di rotta.
Perchè il legname di Bambù Gigante è la migliore risposta? bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
1) La Rapidità di crescita:
Dopo solo 10 anni di avviamento, da una coltivazione di Bambù Gigante è possibile raccogliere ogni anno. Decisamente più rapido che:
– tagliare alberi una volta ogni 40 anni
– espiantare le radici degli alberi tagliati
– riportare il terreno a uno stato coltivabile
– piantare nuovi alberi e attendere nuovamente come minimo 40 anni per ripetere lo stesso ciclo.
2) Le quantità prodotte:
Non solo produce più legno rispetto agli alberi, in più si moltiplica. Le specie di Bambù da legname coltivabili in Italia sono fra gli infestanti con il più alto tasso di moltiplicazione in natura: ogni anno aumentano autonomamente la superficie produttiva, senza bisogno di continui re-impianti. Se poi lo si aiuta – asportando porzioni di foreste mature e impiantandole in nuovi terreni – la percentuale di moltiplicazione può diventare esponenziale.
3) La facilità di trasformazione:
Le fibre di bambù sono orientate parlallelamente tutte nello stesso senso (i tronchi d’albero sono un puzzle da scomporre), gli internodi non sono un punto debole, anzi un punto di forza. Le lamelle ottenute da diversi culmi di bambù (ovviamente della stessa specie) sono tutte uguali, al contrario delle lamelle ottenute tronco d’albero, che necessita conoscenza e tecnologia avanzate per essere trasformato in lamellare. Per un industria che produce su larga scala, la rapidità è un vantaggio a dir poco enorme.
4) La possibilità di utilizzo anche “in grezzo” per strutture leggere o provvisiorie:
I culmi di bambù, essendo cavi, hanno un rapporto peso/resistenza molto più alto rispetto a qualsiasi specie legnosa. É quindi possibile utilizzarlo per qualsiasi tipo di tenso-struttura o copertura esterna, con un costo inferiore rispetto all’utilizzo del lamellare (paragoniamo solo al lamellare dato che costruire strutture leggere con tronchi di albero intero, ha una durata e un efficienza ridicola)
5) Cresce in zone dove non si è mai prodotto legname per utilizzi strutturali su larga scala:
Le specie di largo consumo che dominano il mercato mondiale delle strutture (principalmente conifere e querce), vengono coltivate principalemente in zone fredde; si può quindi parlare di monopolio, che la storia ci insegna non sia mai una cosa positiva per i piccoli imprenditori. Il bambù da legname cresce in zone temperate o calde; può sembrare una cosa da poco, ma interrompere un monopolio che dura da secoli non lo è affatto.
6) Soprattutto, può migliorare i livelli di ossigeno del pianeta:
Un ettaro di bambù gigante assorbe sino a 17 volte più silicio e carbonio di una foresta di latifoglie, e la percentuale è maggiore se paragonato alle conifere.
Il bambù produce il 35% di ossigeno in più della media di un albero.
Va anche aggiunto che:
– una foresta di bambù crescerà in campi che attualmente non producono ossigeno
– una volta cresciuta, la foresta non sarà mai tagliata ma solo “potata”, non solo lasciando sempre intatto il numero di partenza, anzi aumentadolo di anno in anno.
Quindi, la differenza fra coltivare bambù gigante e piantare alberi, ha un impatto ambientale tremendamente a favore del bambù, talmente tanto da non riuscire a calcolarne la percentuale.
Utilizzare legname di bambù significa creare foreste, anzichè distruggere le poche rimaste. Sembra un ossimoro ma è la realtà.
Il Bambù vince sul lato pratico, economico e ambientale, ed è per questo che viene proposto come l’unico legname ecosostenibile.
bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
Perchè l’Italia è indietro, rispetto a USA, Australia, Francia e il resto del mondo?
1) Poca conoscenza del mercato del legname strutturale.
Nella maggior parte d’Italia non si è mai coltivato legname di nessun tipo. In alcune zone del Nord e della Toscana ci sono stati ed esistono ancora esempi di coltivazione di legname per falegnameria – pioppo e faggio soprattutto – e infatti sono le zone che stanno rispondendo meglio alla novità, pur in percentuale inferiore rispetto alle aspettative. Dalla Toscana in giù, parlare di coltivare legno è fantascienza, se poi il legno è di bambù, è probabile farsi ridere dietro.
2) Poca voglia di informarsi su nuovi argomenti, e poca visione imprenditoriale a medio termine.
L’italiano medio ancora ci chiede “cosa ve ne fate del bambù?”, pochissimi hanno voglia di informarsi davvero – soprattutto perchè le ricerche più interessanti sono in inglese – per sapere che il bambù è legname, anche se non è un albero. In aggiunta, vuole guadagnare subito e senza sforzo, gli 8-10 anni richiesti per l’avviamento sembrano un eternità, malgrado siano considerabili un lampo, rispetto alla coltivazione delle specie arboree classiche.
3) Propaganda sbagliata nel target, nella proposta e soprattutto nel metodo di coltivazione.
A causa dei problemi descritti nei due punti sopracitati, proporre il Bambù Gigante in Italia è diventato un nuovo mestiere per ex piazzisti e promotori assicurativi o di investimenti bancari: zero esperienza sulle coltivazioni, zero esperienza nel mercato del legname. Questi puntano su un target di professionisti di altri settori che possiedono un terreno – spesso ereditato dal nonno o al massimo dal padre agricoltore – ma anche loro non hanno nessuna nozione agricola e nessuna voglia di impararle. Preferiscono sentire qualcosa di facile e veloce, senza i troppi dettagli e differenze da caso a caso che un investimento agricolo necessita, perchè spesso secondo loro “a coltivare non ci vuole niente”. Aggravano la situzione i blog – più ignoranti dei promotori – che fanno copia_incolla uno dall’altro riproponendo le stesse inesettezze, perchè “se lo dicono in tanti, sarà per forza vero”.
In questi anni noi coltivatori ne abbiamo visto e sentito di ogni genere e colore: il Bambù Gigante in Italia non è proposto come una serie di specie da coltivare, ma come un entità magica che rende istantaneamente milionari senza far nulla. Si propone qualcosa di matematico, come fosse un tasso bancario assicurato, non importa il tipo di terreno la zona climatica o chi lo coltiva: il “magico bambù” rende ricco chiunque in un lampo, basta che abbia un terreno.
Tutto questo può far cascare nella rete qualcuno, ma spaventa il vero imprenditore, che sia agricolo o meno.
In Italia anzichè adeguarci ne stiamo quasi avendo un rigetto, e si rischia che la disinformazione faccia sfuggire a molti una buona occasione. Non si diventa certo milionari (con nessuna coltura lo si può diventare), ma ha molte più prospettive che insistere solo con le solite colture che restano invendute nei mercati.
Non è e non deve essere proposta come la coltura che da sola salverà l’agricoltura, ma come una coltivazione che ogni azienda agricola con il terreno adatto, porti avanti assieme al resto delle produzioni.
bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù
Come si avvia una coltivazione di Bambù da legname in Italia?
- Si analizza la zona circostante: non si possono creare foreste vicino a case, sotto i cavi elettrici, nei parchi naturali.
- Si analizza il terreno e l’acqua, e si calcolano le spese e la fattibilità economica di un eventuale miglioramento fondiario.
- Si progetta un sesto di impianto e una modalità di irrigazione e concimazione che vada a coincidere con le normali attività produttive dell’azienda.
- Si utilizzano i primi 2 anni di coltivazione per testare la risposta precisa dei ceppi di moltiplicazione piantumati, aggiustando il tiro per raggiungere la perfezione.
- Si mantiene la costanza per un progetto che richiede tempo e convinzione.
Non tutti i terreni e le aziende possono coltivare legname di bambù, ma vale la pena informarsi bene per scoprire se si può o meno.
Vuoi notizie più appronfondite sul Bambù Gigante in Italia?
clicca sui titoli delle nostre sezioni
Domande Frequenti sul Bambù –|– Come si coltiva il Bambù
Differenze fra le specie coltivabili –|– Mercato: quanto si guadagna
Come avviare una coltivazione
Vuoi ricevere gratuitamente un Business Plan di investimento,
specifico per il tuo terreno e le tue possibilità?
Clicca qui e invia la tua richiesta
i nostri agronomi sono a tuo servizio!
Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù bambù gigante investire nel bambù gigante vendita piante di bambù gigante consorzio bambù quanto rende il bambù Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia mentre Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano inoltre Bologna Roma Torino, però Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo. Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia. Avellino. Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Fucino Lanciano Parma, quindi Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano inoltre Piemonte Langhe Lombardia. Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana. Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio. Latina. Agropontino Abruzzo: Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia, quindi Sardegna Milano Bologna Roma. Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema. Cremona Cuneo, ma Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia quindi Italia Italiano Piemonte Langhe, però Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio. Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino. Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari. Potenza Matera Policoro, Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano. Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Piemonte Langhe Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia mentre Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano inoltre Bologna Roma Torino, però Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo. Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia. Avellino. Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno primavera primaverile autunno autunnale inverno invernale estate estivo drenante roccioso neutro acido basico acidofilo Fucino Lanciano Parma, quindi Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano inoltre Piemonte Langhe Lombardia. Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana. Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio. Latina. Agropontino Abruzzo: Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia, quindi Sardegna Milano Bologna Roma. Torino Lecce Foggia Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema. Cremona Cuneo, ma Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia quindi Italia Italiano Piemonte Langhe, però Lombardia Pianura Padana Trentino Alto Adige. Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio. Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino. Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia Roma Treviso. Padova Forlì Cattolica Lecce Bari. Potenza Matera Policoro, Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano. Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia Italia Italiano Collina Serra Argilloso Sabbioso. Costa Pietroso Lago Fiume Ristagno Piemonte Langhe Lombardia, Pianura Padana Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Liguria Toscana Viareggio Pistoia Umbria Marche Lazio Latina Agropontino Abruzzo Molise Campania Puglia Salento. Basilicata, Calabria Sicilia. Sardegna Milano Bologna Roma Torino Lecce Foggia per cui Roma Treviso Padova Forlì Cattolica Lecce Bari Potenza Matera Policoro Palermo Catania Agrigento Sassari Campidano Cagliari Lodi Crema Cremona Cuneo Cosenza Catanzaro Napoli Caserta Irpinia Avellino Fucino Lanciano Parma Modena Reggio Emilia Pavia